Creo 12 e la nuova strategia PTC: progettare meglio, innovare più velocemente
Il primo semestre 2025 ha segnato un risultato storico per PTC . Un successo che non nasce dal caso, ma da una visione chiara: mettere il cliente al centro , rafforzare le partnership strategiche e costruire soluzioni digitali che valorizzano ogni dato di progettazione. In questo scenario, il lancio di Creo 12 rappresenta non solo un aggiornamento tecnologico, ma il simbolo di un approccio concreto all’innovazione sostenibile, collaborativa e intelligente .
Una piattaforma CAD 3D ancora più stabile, veloce e potente
Creo 12 conferma la sua reputazione: è una piattaforma solida e affidabile , pensata per affrontare senza compromessi anche i progetti CAD più complessi. L’interfaccia rinnovata, l’aumento delle prestazioni e oltre 250 nuove ottimizzazioni migliorano l’esperienza d’uso quotidiana. La modellazione parametrica è ancora il cuore pulsante del software, oggi potenziata da feature preset, tooltip intelligenti e un supporto avanzato per assemblaggi multibody .
Progettare per la sostenibilità: Creo 12 + PLM Windchill
In un contesto sempre più attento all’impatto ambientale, Creo 12 è progettato per integrare la sostenibilità nel ciclo di vita del prodotto . L’integrazione con Windchill PLM consente una tracciabilità completa dei materiali, dei processi e delle emissioni, offrendo alle aziende strumenti per misurare e migliorare la loro efficienza produttiva.
Materiali compositi ed elettrificazione: ingegneria avanzata, senza compromessi
Le aziende che operano in settori come automotive, aerospazio, medicale o industriale avranno molto
da guadagnare dalle nuove funzionalità per la progettazione con
materiali compositi
. Creo 12 consente una gestione completa dei
ply 3D
, con workflow ottimizzati per la produzione e strumenti per la
simulazione strutturale integrata
.
Anche la progettazione
meccatronica
riceve un upgrade importante: gestione avanzata di
cablaggi, PCB e harness
, nuove
viste multilivello
e editing più fluido. Tutto è pensato per
facilitare l’integrazione tra meccanica ed elettronica
, senza passaggi manuali e senza perdita di dati.
Digital Thread e MBD: la continuità digitale diventa realtà
Creo 12 continua a spingere sull’adozione del Model-Based Definition (MBD) , con nuove possibilità di esportazione in STEP AP 242 Edizione 3 e 3D PDF , supportando pienamente il concetto di Digital Thread . Il risultato? Una filiera più connessa, in cui il modello 3D è l’unica fonte di verità — dalla progettazione alla produzione, fino alla manutenzione.
Manifattura additiva e sottrattiva: progettazione ibrida, produzione reale
Tra le funzionalità più evolute di Creo 12 troviamo la gestione completa della produzione ibrida.
Il software consente:
- Canali di raffreddamento conformali per stampi ottimizzati
- Reticoli personalizzati per alleggerire i componenti senza comprometterne la resistenza
- Fresatura a 5 assi con gestione dei sottosquadri per lavorazioni CNC complesse in un'unica fase