Codebeamer: piattaforma ALM completa e integrata
immagine container

Soluzione ALM completa e integrata


Un’unica piattaforma che copre requisiti, sviluppo, test e rilasci, eliminando la necessità di strumenti separati. Ciò migliora la coerenza del processo e la collaborazione tra i team, riducendo errori e duplicazioni.

Flessibilità, integrazione ed esperienza d’uso superiore


Altamente configurabile per adattarsi ai processi aziendali e integrabile nativamente con una vasta gamma di tool (DevOps, PLM, repository codice, tracker esterni). La sua interfaccia moderna e intuitiva facilita l’adozione da parte degli utenti, come confermato da chi l’ha scelta per la sua elevata flessibilità e facilità d’uso. Questo si traduce in un significativo valore aggiunto rispetto ad altri ALM meno adattabili.

Codebeamer: la piattaforma ALM completa per lo sviluppo di prodotti e software

Codebeamer è una piattaforma ALM collaborativa che estende le funzionalità classiche del ciclo di vita applicativo con opzioni avanzate per la configurazione di linee di prodotto (varianti) ed offre una configurabilità unica per gestire processi complessi. In pratica, mette a disposizione un ambiente aperto e integrato dove tutti gli artefatti di progetto – requisiti, sviluppi, test, rischi, release, ecc. – sono collegati tra loro in modo tracciabile. La piattaforma supporta flussi di lavoro digitali che aumentano l’efficienza nello sviluppo collaborativo e garantisce il supporto alla conformità normativa richiesto in contesti regolamentati. Inoltre, Codebeamer si integra con altri prodotti e strumenti (incluse le soluzioni PTC) attraverso standard aperti, contribuendo a collegare il ciclo di vita software con il digital threadingegneristico complessivo dell’azienda. In sintesi, Codebeamer è una soluzione ALM completa che unisce in un unico prodotto funzionalità di gestione dei requisiti, dei rischi e dei test. Questa centralizzazione permette ai team di avere una visione olistica del progetto e di operare su una piattaforma comune, eliminando silos informativi e riducendo errori dovuti alla frammentazione degli strumenti. Grazie alla sua architettura moderna e alle integrazioni predefinite, Codebeamer può sostituire efficacemente combinazioni di tool legacy con un unico sistema coerente.

Funzionalità principali di Codebeamer

Codebeamer fornisce numerose funzionalità integrate per coprire ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo software. Grazie a strumenti avanzati e workflow collaborativi, la piattaforma consente ai team di lavorare in modo efficiente ed efficace. Ecco alcune delle sue funzionalità principali:
  • Gestione dei requisiti: consente di catturare, organizzare e tracciare i requisiti (anche complessi) lungo tutto il ciclo di sviluppo. Gli ingegneri possono mantenere la tracciabilità completa dalle specifiche iniziali fino alle implementazioni e test, garantendo trasparenza e collaborazione efficiente nella definizione delle funzionalità. È possibile gestire requisiti funzionali e non, collegandoli a user story, scenari di test e elementi di sviluppo in modo da avere sempre il quadro completo.
  • Gestione dei test e della qualità: integra strumenti per pianificare ed eseguire test, gestire casi di test e registrare i risultati, tutto collegato ai requisiti e ai difetti. Questo assicura un controllo qualità rigoroso e la possibilità di tracciare ogni difetto fino al requisito originario, semplificando la validazione del software. Il risultato è un miglioramento della qualità complessiva del prodotto, grazie al monitoraggio centralizzato di tutte le attività di assurance e testing.
  • Gestione dei rischi: offre funzionalità integrate per la risk management nel ciclo di vita del prodotto software. I team possono identificare, analizzare e mitigare i rischi (es. per la sicurezza o la conformità) già dalle prime fasi dello sviluppo. Codebeamer include template e strumenti per gestire analisi dei rischi, mitigazioni e report di conformità secondo normative come ISO 14971 (dispositivi medici), ISO 26262 (automotive) e altri standard critici. Ciò facilita il rispetto dei requisiti normativi e la documentazione ai fini regolatori.
  • Project management Agile e DevOps: supporta pienamente metodologie Agile (Scrum, Kanban, SAFe, ecc.) attraverso funzionalità come planner, board Kanban, backlog e gestione dei rilasci. I team possono pianificare e monitorare sprint e release in modo intuitivo all’interno della piattaforma. Codebeamer orchestra anche le pipeline di integrazione continua (CI) e distribuzione continua (CD) collegandosi con strumenti DevOps come Jenkins o Azure DevOps, permettendo di automatizzare build, test e deployment. Questo garantisce un flusso DevOps senza soluzione di continuità, dove lo sviluppo e le operazioni sono allineati.
  • Gestione della variabilità di prodotto: una caratteristica distintiva di Codebeamer è la gestione integrata di prodotti con varianti. La piattaforma supporta la configurazione di linee di prodotto e il riutilizzo strategico di componenti tramite funzionalità di branching e merging avanzate. È possibile creare varianti di progetto (es. per versioni diverse di un prodotto) mantenendo comunque il collegamento alla base comune e alle modifiche condivise. Pochi strumenti ALM offrono un sistema di variabilità così efficace, che aiuta a ridurre rilavorazioni, accelerare i cicli di rilascio e diminuire i costi di sviluppo di varianti.
  • Template predefiniti e conformità: Codebeamer mette a disposizione modelli pronti all’uso pensati per settori regolamentati (es. automotive, medicale, avionico). Questi template implementano best practice e requisiti normativi specifici (ad esempio ISO 26262, FDA 21 CFR Part 820, ASPICE, DO-178C, ecc.), consentendo di iniziare rapidamente un progetto già allineato agli standard di settore. L’uso di modelli preconfigurati facilita l’adozione di processi compliant, riducendo lo sforzo necessario per preparare audit e certificazioni.
  • Tracciabilità end-to-end e repository centralizzato: ogni elemento in Codebeamer è collegato: dai requisiti iniziali, alle user story, al codice sorgente (con integrazioni ai sistemi di versionamento come Git), fino ai casi di test e ai difetti. La piattaforma garantisce tracciabilità completa lungo tutto il ciclo di vita, supportando la creazione di matrici di tracciabilità e audit trail automatici. Un repository centralizzato raccoglie tutti i dati ALM e permette di generare report e dashboard di analisi per avere visibilità in tempo reale sullo stato del progetto.
  • Integrazione con altri tool e API aperte: grazie a connettori out-of-the-box e all’aderenza a standard come REST API, OSLC e ReqIF, Codebeamer si integra facilmente con strumenti esterni già in uso (ad es. Jira, sistemi di version control, piattaforme di Product Lifecycle Management come PTC Windchill, strumenti di modellazione, ecc.). Questa apertura evita di dover utilizzare costosi bridge di terze parti per connettere diversi sistemi, permettendo di inserire Codebeamer armoniosamente nell’ecosistema software esistente.

Benefici per le organizzazioni

L’adozione di Codebeamer comporta diversi vantaggi concreti per le organizzazioni che sviluppano prodotti e software complessi:
  • Efficienza e collaborazione ottimizzate: un’unica piattaforma integrata significa informazioni centralizzate e aggiornate in tempo reale, eliminando la necessità di passare tra strumenti diversi. I flussi di lavoro digitali intelligenti di Codebeamer consentono di collegare persone, ruoli e processi lungo tutto il ciclo di vita, favorendo una collaborazione olistica tra i team. Ciò porta a meno attriti comunicativi, meno attività manuali ripetitive e una maggiore produttività complessiva.
  • Maggiore qualità del prodotto e conformità garantita: la tracciabilità end-to-end integrata in Codebeamer assicura che ogni requisito abbia associati i relativi test e verifiche, facilitando l’individuazione precoce di bug o gap nei requisiti. Questo, unito ai controlli di qualità e ai moduli di risk management, aiuta a prevenire errori costosi e ad assicurare che il prodotto finale rispetti gli standard di qualità e sicurezza richiesti. La piattaforma automatizza anche la produzione della documentazione necessaria per audit e certificazioni, semplificando la conformità normativa. Di fatto, soluzioni ALM come Codebeamer aumentano la produttività dei team e garantiscono al contempo il mantenimento di elevati livelli di qualità e conformità.
  • Riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo: centralizzando le attività e fornendo strumenti per automatizzare processi (dalle build ai test), Codebeamer aiuta a snellire il ciclo di sviluppo. I template e il riutilizzo di componenti permettono di non reinventare la ruota ad ogni progetto, abbreviando il time-to-market. Le aziende possono così accelerare i rilasci e reagire più rapidamente alle richieste di modifica. Allo stesso tempo, l’eliminazione di tante integrazioni manuali tra strumenti separati e la riduzione di errori comportano anche un abbassamento dei costi operativi e di qualità. Come evidenziato da esperienze sul campo, l’uso di Codebeamer ha permesso a team di consegnare progetti software in tempi competitivi, mantenendo i costi sotto controllo e gli standard qualitativi elevati. In particolare, la possibilità di orchestrare in modo strutturato tutte le fasi (dalla fase concettuale al prototipo fino alla validazione finale) si traduce in un processo più prevedibile e privo di sorprese, dove eventuali problemi emergono e vengono risolti anticipatamente.
  • Scalabilità ed adattabilità aziendale: Codebeamer è una soluzione enterprise-grade pensata per crescere con l’organizzazione. Supporta team distribuiti e progetti con migliaia di requisiti, elementi di lavoro e correlazioni, mantenendo prestazioni affidabili. Anche con moli di dati molto ampie, la piattaforma si è dimostrata in grado di offrire performance migliori rispetto ad altri ALM, garantendo fluidità anche su progetti su larga scala con numerosi elementi tracciati. Inoltre, grazie ai suoi workflow altamente configurabili, può essere adattata ai processi specifici di ciascuna organizzazione (ad es. implementando facilmente metodologie proprie o terminologie aziendali), senza forzare cambiamenti radicali nel modo di lavorare del team. Questa flessibilità facilita l’adozione dell’ALM e l’allineamento con le procedure interne, aumentando l’accettazione da parte degli utenti.

Valore aggiunto rispetto ad altri strumenti ALM

Sul mercato esistono diverse soluzioni ALM, ma Codebeamer offre alcuni vantaggi distintivi che lo differenziano nettamente da altri strumenti:
  • Interfaccia moderna e usabilità superiore: a differenza di alcune piattaforme legacy dall’interfaccia datata e complessa, Codebeamer fornisce un’esperienza utente intuitiva e web-based. La sua interfaccia moderna rende facile la navigazione e la gestione dei progetti, con dashboard configurabili e viste adattabili ai bisogni di ciascun ruolo. Questo focus sull’UX fa sì che i team possano adottare con entusiasmo l’ALM anziché considerarlo un ostacolo. Non a caso, molti gruppi di sviluppo scelgono Codebeamer proprio per rimpiazzare toolchain legacy meno user-friendly.
  • Integrazione totale “out-of-the-box”: mentre alcune soluzioni rivali richiedono connettori esterni o costose personalizzazioni per connettersi ad altri strumenti, Codebeamer vanta un’ampia gamma di integrazioni pronte all’uso supportate nativamente da PTC/Intland. Ad esempio, è possibile integrarlo subito con repository Git (GitHub, GitLab, Bitbucket), con strumenti di project management come Jira, con suite di test o con software di modellazione senza dover ricorrere a bridge di terze parti. Tutto ciò si traduce in integrazioni più fluide, minore sforzo di manutenzione e meno costi nascosti per l’IT nella gestione del toolset.
  • Flessibilità e configurabilità avanzate: Codebeamer è altamente configurabile per rispondere alle esigenze specifiche di ogni organizzazione. Supporta la personalizzazione di workflow, tipi di work item, campi, regole di business e reportistica, il tutto senza dover scrivere codice di scripting complesso. Questa capacità di modellare la piattaforma sui propri processi è un enorme valore aggiunto rispetto ad altri ALM più rigidi. Ad esempio, è possibile definire flussi di approvazione personalizzati, collegare in modo specifico elementi tra diversi tracker o creare template aziendali riutilizzabili. La configurabilità di Codebeamer consente di implementare l’ALM in contesti molto differenti (dallo sviluppo Agile puro a modelli ibridi V-model, fino a processi certificati ISO) mantenendo il pieno controllo sui dettagli.
  • Gestione delle varianti e riuso imbattibile: uno degli aspetti in cui Codebeamer eccelle è la gestione di prodotti con varianti multiple. Mette a disposizione funzionalità native di branching & merging applicate ai requisiti e ad altri work item, consentendo di derivare varianti di progetto e poi riallinearle o fonderle quando necessario. Pochi competitor offrono qualcosa di paragonabile: questa caratteristica è unica nel suo genere e supporta efficacemente il Product Line Engineering, riducendo gli sforzi di duplicazione e mantenendo sotto controllo le divergenze tra varianti. Per le aziende che producono famiglie di prodotti o versioni custom per diversi clienti, ciò rappresenta un enorme vantaggio competitivo rispetto all’utilizzo di tool senza capacità di ramificazione degli artefatti.
  • Scalabilità comprovata e performance su larga scala: Codebeamer è stato progettato per gestire progetti enterprise con un elevato numero di requisiti, utenti e relazioni. Studi comparativi e feedback degli utenti mostrano che la piattaforma mantiene prestazioni stabili anche con basi dati molto estese, superando in questo aspetto diversi concorrenti diretti. Inoltre, l’architettura cloud-enabled (disponibile sia on-premise che SaaS) e il supporto ad alta disponibilità fanno sì che Codebeamer sia pronto per utilizzi mission-critical a livello aziendale. In termini di affidabilità e scalabilità, offre quindi un valore aggiunto notevole, garantendo che l’ALM non diventi un collo di bottiglia man mano che i progetti e i team crescono.

Conclusione

In un’unica piattaforma, Codebeamer fornisce tutti gli strumenti necessari per gestire efficacemente lo sviluppo di applicazioni complesse, mantenendo alta la qualità e favorendo la collaborazione interdisciplinare. La sua natura flessibile e aperta lo rende adatto a organizzazioni di qualunque settore – dalle startup innovative alle grandi imprese manifatturiere – che vogliono migliorare governance, efficienza e time-to-market dei propri progetti software. Scegliere Codebeamer significa dotarsi di un hub centrale per il ciclo di vita applicativo, in grado di crescere con il vostro business e di offrire un vantaggio competitivo nel portare sul mercato prodotti migliori, più velocemente e in conformità con le normative.

Vuoi fare il primo passo nell'industria 4.0?

Scopri come First Solution può essere la risposta alla tua domanda