Spiegazioni guidate + esercitazioni pratiche + confronto col docente. Obiettivo: autonomia nella creazione di modelli complessi, gestione di assiemi e produzione di varianti coerenti e riutilizzabili.
Il
Corso Base su Creo Parametric
è un percorso di 4 giornate (16 ore totali) pensato per chi vuole imparare a progettare modelli
3D parametrici in modo professionale.
Partendo dai fondamenti dell’interfaccia fino alla modellazione di parti, assiemi e superfici di
base, il corso alterna teoria, esercitazioni pratiche e confronti con il docente, così da
trasferire competenze subito applicabili nei tuoi progetti CAD.
Al termine sarai in grado di impostare e gestire progetti, creare geometrie complesse e lavorare
in ambiente assieme con metodi solidi e ripetibili.
La prima giornata introduce all’interfaccia e alla modellazione parametrica, con focus su creazione e gestione dei file (nuovi progetti, apertura, salvataggio e organizzazione). Si lavora sulla visualizzazione avanzata del modello 3D (riferimenti, orientamenti, viste) e sulle tecniche di selezione tramite colore, albero modello e mini-toolbar. Vengono poi trattati i concetti di modifica — definizioni, rigenerazione, quote e comandi Occhio, Attiva, Sopprimi — e la creazione di riferimenti, fondamentale per costruire basi solide e scalabili nei progetti.
Il secondo giorno è dedicato a sketching e modellazione 3D di base: si parte dalle tecniche di sketching per creare profili puliti e parametrici, quindi si trasformano gli schizzi 2D in solidi tramite estrusione, rivoluzione e nervature. Si affrontano Sweep e Blend per generare forme complesse e continue, si aggiungono dettagli funzionali come fori, sformature e gusci, e si rifinisce il modello con arrotondamenti e smussi per una finitura professionale pronta alla produzione.
Il terzo giorno copre tecniche avanzate di modifica e analisi: organizzazione e duplicazione efficiente delle feature con Raggruppa, Copia e Specchia, creazione di serie di feature per ripetizioni parametriche, ispezione del modello per verificarne qualità e robustezza, gestione di assiemi e connessioni tra componenti, e realizzazione di esplosi per visualizzare chiaramente la struttura di montaggio.
L'ultimo giorno è dedicato alle superfici di base e all’organizzazione del modello: modellazione multibody per creare assiemi complessi e gestire l’interazione tra corpi, uso dell’Albero dei livelli (Layer Tree) per strutturare feature e relazioni, impiego degli strumenti di creazione superfici (estrusione/rivoluzione di superfici, sweep/blend, offset, trim) per geometrie pulite e modificabili, e relazioni parametriche con Family Table per generare rapidamente varianti coerenti del prodotto.
Abbiamo raccolto le risposte alle domande più comuni per aiutarti a capire meglio come funziona il Corso e cosa potrai ottenere partecipando. Che si tratti di dettagli pratici, informazioni sul contenuto o consigli su come prepararti, qui troverai tutto ciò che ti serve per arrivare pronto all’appuntamento.
A chi inizia con PTC Creo o vuole strutturare un metodo di lavoro solido su sketch, feature, assiemi e superfici di base.
È utile, ma non obbligatoria: il corso parte dai fondamenti e arriva a flussi di lavoro professionali.
4 giornate (16 ore) totali.
Sì: ogni modulo prevede attività su casi reali per fissare subito i concetti.
Sì, nell’ultima giornata: Relazioni, Parametri e Family Table per gestire varianti di prodotto.