L’ obiettivo del corso è guidare progettisti e ingegneri con esperienza su altri CAD a diventare operativi in Creo Parametric nel minor tempo possibile. Lavoreremo sulle differenze pratiche tra le piattaforme, sulle best practice di modellazione e sulle funzionalità che rendono Creo potente e affidabile nei progetti reali.
Questo corso intensivo di 8 ore è pensato per chi proviene da altri software CAD e desidera
passare a
Creo Parametric
senza rallentare la produttività.
Alterna spiegazioni chiare, dimostrazioni guidate ed esercitazioni pratiche su casi d’uso tipici
(parti, assiemi, feature complesse, varianti).
Destinatari:
ingegneri, progettisti, studenti e team tecnici che vogliono standardizzare il lavoro su Creo.
Modalità:
lezioni tecniche + esercitazioni pratiche.
La prima giornata è dedicata a comprendere la struttura e la logica di
Creo Parametric
, partendo dall’interfaccia utente e confrontandola con i principali software CAD come
SolidWorks, CATIA, NX e Inventor. Verranno analizzate le differenze di approccio, la filosofia
di lavoro e la terminologia specifica del software.
Si esploreranno in dettaglio le modalità di navigazione e gestione dei file, la creazione e la
gestione delle revisioni e dei progetti, con particolare attenzione alla struttura dei
riferimenti.
Durante le
sessioni pratiche
, si entrerà subito nella
modellazione parametrica
, partendo dallo
sketching avanzato
(vincoli geometrici, quotatura intelligente, relazioni parametriche) fino alla creazione delle
principali
feature solide
come estrusioni, rivoluzioni, sweep e blend.
La giornata si concluderà con un’introduzione alla
gestione dei riferimenti e al multibody design
, per comprendere come Creo gestisce la relazione tra i corpi e le dipendenze tra le feature,
evidenziando le principali differenze rispetto agli altri CAD.
La seconda giornata sarà dedicata all’esplorazione dell’
ambiente di assieme
e della
messa in tavola
, con un focus sulle differenze operative rispetto ad altri CAD.
Si inizierà con la
gestione degli assiemi
, analizzando i metodi di posizionamento e vincolo dei componenti, le relazioni tra parti e
sottoassiemi, e le tecniche per mantenere la stabilità e il controllo dei riferimenti. Verranno
inoltre illustrate le
best practice
per la gestione delle revisioni e delle varianti di progetto.
La seconda parte della giornata sarà dedicata alla messa in tavola, affrontando la creazione e
personalizzazione delle viste, la gestione delle quote e delle note, la creazione di sezioni e
dettagli, e la configurazione delle
Family Tables
per gestire varianti di prodotto in modo efficiente.
La giornata si concluderà con una panoramica del
workflow ideale per la gestione completa del progetto,
dalla modellazione alla documentazione, per garantire coerenza, efficienza e facilità di
aggiornamento nel tempo.
Abbiamo raccolto le risposte alle domande più comuni per aiutarti a capire meglio come funziona il Corso e cosa potrai ottenere partecipando. Che si tratti di dettagli pratici, informazioni sul contenuto o consigli su come prepararti, qui troverai tutto ciò che ti serve per arrivare pronto all’appuntamento.
Il corso è pensato per progettisti, ingegneri e studenti con esperienza base su un CAD 3D (come SolidWorks, CATIA, NX, Inventor, ecc.).
No, non è necessario. È sufficiente avere familiarità con la modellazione 3D parametrica.
La durata complessiva è di 8 ore, suddivise in due giornate formative.
Sì, ogni partecipante riceverà file di esempio, esercizi pratici e un riepilogo delle best practice.
Viene utilizzata l’ultima release disponibile, ma i concetti trattati si applicano a tutte le versioni recenti.
Contattaci direttamente: riceverai via mail tutte le istruzioni per accedere alle risorse e completare l’iscrizione.